Cosa è il six sigma
- Un dato statistico: un valore di σ rappresenta la deviazione standard attorno ad un target ovvero indica la concentrazione dei dati rilevati attorno ad un valore medio. Più i dati sono concentrati più è alta la capacità di ripetere il processo all'interno di un area obiettivo.
- Un obiettivo: lavorare in 6σ significa fissare limiti di specifica a ±σ per cui il valore che σ deve avere è stabilito contrattualmente pari ad 1/6 della tolleranza specificata.
- Una metodologia per gestire le organizzazioni: questa visione del 6σ sottende all'approccio rigoroso del DMAIC che definisce i passi attraverso i quali i professionisti operano. L'organizzazione crea valore per il cliente attraverso processi che sono l'elemento principale su cui concentraci per la gestione.
- Una filosofia: considera ogni processo aziendale con la teoria dei sistemi secondo la quale ogni processo può essere misurato, analizzato, migliorato, messo sotto controllo. I processi richiedono input X ed output Y. Se si riesce a controllare gli input si controllano gli output con l'equazione Y=f(X).
- Un insieme di strumenti: gli esperti 6σ usano tecniche per guidare i processi di miglioramento. Questi strumenti includono per esempio il controllo statistico di processo, le carte di controllo, l'analisi dei modi di fallimento, i diagrammi di flusso.
Obiettivi
- Recuperare competitività
- Ridurre i costi e migliorare la qualità
- Tendere alla perfezione in tutti i processi aziendali fisici o amministrativi transazionali
- Controllare la variabilità insita in tutte le attività di business con l'obiettivo di garantire:
- performance in linea o superiori alle aspettative dei clienti
- identificare le caratteristitiche critiche nei processi aziendali
- monitorare con continuità la capacità di processo e gli scostamenti tra prestazioni attuali ed ottimali
- Individuare le attività che realmente producono valore per il cliente (10-15% delle totali)
- Creare un flusso di valore con l'eliminazione degli sprechi e l'ottimizzazione delle risorse
- Migliorare le performance attraverso una serie di interventi mirati e definiti nel tempo:
- riduzione del l lead-time 30-500%
- riduzione scorte e circolante 30-500%
- riduzione della difettosità 30-70%
- aumento della produttività 10-30%
- riduzione costi 10-15% del fatturato
Approccio
- Allineamento: ciascun progetto 6σ, anche il più limitato, è allineato attraverso strumenti dedicati alla strategia aziendale
- Rapidità: gli interventi sono limitati nel tempo 3-6 mesi
- Basato su numeri e su misurazioni oggettive
- Strutturato: basato sul metodo DMAIC
-
- Define: definire ambito del problema e gli obiettivi di progetto
- Measure: raccogliere dati sui processi interni e valutare la baseline
- Analyze: analizzare la causa della difettosità o degli sprechi con strumenti statistici
- Improve: migliorare i processi, analizzare fattibilità, priorità
- Control: controllare i processi attraverso il supporto e l'addestramento continuo
- Rigoroso: le certificazioni sono rilasciate sulla base di un Book of Knowledge condiviso; gli strumenti utlizzati hanno una efficacia provata (takt time, SPC)
- Condiviso: strumenti di lavoro che permettono di condividere la conoscenza DMAIC a tutti i livelli superando "dialetti locali" delle singole lavorazioni o dei singoli uffici. I processi sono assegnati a team che perseguono obiettivi chiari e condivisi.